Chiudi
Prime Olimpiadi moderne
Le antiche Olimpiadi greche vennero abolite nel 396 d.C. dall’imperatore Teodosio, su pressione dei cristiani che le ritenevano una manifestazione pagana, in quanto si svolgevano in onore della dea Olimpia. Quindici secoli dopo, nel 1896, le Olimpiadi rinacquero, non più con un significato religioso ma con un significato educativo: dovevano infatti promuovere i valori dello sport, come la lealtà, il coraggio, la tenacia ecc.
Tra i sostenitori di questa rinascita delle Olimpiadi si distinse Pierre de Coubertin (1863-1937), autore del celebre motto: “l’importante non è vincere ma partecipare”.